In vino veritas: ovvero il vino dei poeti


Emilio Rigatti li ha definiti gli alchimisti delle colline. Per me, ognuno di loro – anche se questo può essere facilmente prevedibile in un piccolo territorio come Gorizia – è legato ad un piacevole ricordo. In alcuni casi la memoria mi riporta addirittura a fatti e momenti che risalgono alla mia infanzia ed adolescenza. Sono i vignaioli di Oslavia. Quello sparuto gruppo di poeti visionari che hanno creduto in un sogno: quello di realizzare il “vino vero”.
Poeti che si sono costituiti in associazione, tanto per dimostrare che l’adesione non è concessa a tutti ma soltanto a coloro che ne hanno sposato il credo. L’obbiettivo, del vignaiolo, mi diceva l’indimenticabile Stanko Radikon, è aiutare, con il lavoro agricolo, senza chimica, le radici della vite ad addentrarsi il più possibile nel suolo per potersi cibare dei minerali che rendono l’uva e poi il vino sapido, nutriente e originale. Ed è un “Credo” che va rispettato, quello che i francesi hanno chiamato il terroir. Ovvero un grande vino deve esprimere il terroir dal quale proviene. Insomma, un vino che sa di poesia.
Prima ancora di conoscere Stanko, avevo avuto modo di conoscere sua moglie Susy, per motivi di lavoro, nei primi anni 80. Una coppia splendida con la quale ho avuto il piacere di condividere tante emozioni. Dall’avvio dell’attività agrituristica, alla confidenza dell’attesa di Ivana, la loro figlia più giovane, al termine di una interminabile riunione di lavoro; alla mungitura dell’ultima mucca nella loro stalla, alla degustazione dell’impareggiabile salame seduti attorno al tavolo nell’accogliente cucina con frigo dispensa all’americana. Per non parlare della bottiglia di Merlot, dall’inconfondibile etichetta turchese, che per tanti anni ha completato il menu di Natale sulla mia tavola.
Credo, comunque, sia con Dario Princic che posso vantare l’amicizia più antica. Ciò in quanto la nostra conoscenza risale fin dagli anni 60 e deriva dal fatto che la sorella maggiore era spesso ospite della nonna che abitava proprio di fronte a casa mia. Ricordo ancora, come fosse ieri, le corse in bicicletta fino a Costabona per delle scorpacciate indimenticabili di ciliegie. Ed in epoca più recente, la buona tartina di prosciutto, in compagnia di amici, centellinando, durante l’apertura della frasca, il vino vero.
Per Nico Bensa, contitolare assieme al fratello Giorgio dell’azienda La Castellada, la questione è un po’ diversa, nel senso che è la sede della loro attività a rappresentare per ogni goriziano, che ha da tempo superato gli “anta”, come me, un punto di riferimento certo nei ricordi della propria gioventù. Dietro il sacrario di Oslavia, proprio alla fine del curvone, c’era infatti l’osteria del “Pepi”, luogo mitico di ritrovo a metà del secolo scorso, perché attrezzato con calcetto e juke box. Un luogo, insomma, dove trascorrere piacevolmente interi pomeriggi ascoltando musica e, a volte, ballare. C’è, poi, un altro fatto, che credo di non aver nemmeno raccontato a suo figlio Nico. Ho scordato mese ed anno, ma l’immagine del battagliero Giuseppe Bensa che restituisce la licenza di esercizio, con rammarico perché – mi disse – i suoi figli non erano intenzionati a continuare a gestire l’osteria, l’ho riposta – con tanta tenerezza - nel cassetto dei miei ricordi.
C’è, poi, Josko Gravner. L’antesignano dei poeti alchimisti di Oslavia, dei quali – tra l’altro - ne ha diffusamente parlato Emilio Rigatti nel suo libro, (che consiglio vivamente di leggere perché raccoglie e descrive i più ricchi tesori del nostro Collio/Brda) e che credo sia quasi mio coetaneo. Io non so se a Oslavia c’è una sola famiglia Gravner produttrice di vino. Ma se così fosse, al suo nome è legato uno dei più imbarazzanti ricordi della mia gioventù. Neo diplomata geometra, una fredda giornata di novembre del 1970, mi dichiarai disponibile ad aiutare un amico della locale sezione CAI, per dei rilievi che doveva fare nella proprietà Gravner. Probabilmente impietosita dal freddo o perché era l’ora dello spuntino, ci raggiunse in campagna una gentile signora con una caraffa (lo ricordo perfettamente) di Riesling. Sarà perché avevo mangiato poco o perché non ero abituata al vino, sta di fatto che ben prima del tempo programmato per la conclusione dei lavori, dovemmo interrompere i rilievi perché vedevo tutto storto. Insomma, ero stata una vera e propria frana.
Pensandoci adesso, mentre scrivo queste righe, mi rendo conto che ho dovuto parlare di me perché volevo parlare di questi pionieri, pur non essendo una esperta di vini; della loro attività e della loro generosità. Non dimenticherò, mai, ad esempio, la prima edizione di “Calici di stelle” che si svolse in castello e alla quale dettero la propria adesione, mettendo a disposizione, per una degustazione e gratuitamente, i loro preziosi vini. La loro qualificata presenza fece sì che, sparsa la voce, giunse in castello un numero considerevole di visitatori, al di sopra di ogni possibile aspettativa. Tale da indurre la polizia stradale ad effettuare un sopralluogo per conoscere il motivo della fila interminabile di macchine che proveniva da fuori città, in una calda serata estiva.

Nessun commento:

Posta un commento