
Mutuando il titolo di un programma televisivo di successo, vorrei proprio che Gorizia fosse considerata, di nuovo, città d'eccellenza del bel vivere: una città a misura d'uomo. Una città, insomma, dove si va a vivere con piacere. Per non parlare, poi, del suo territorio, ricchissimo di storia, tradizioni, luoghi bellissimi da scoprire.
Fiabe, solidarietà e saperi antichi. Sibilla Pinocchio si racconta

Gianni Marizza racconta: In guerra, la prima vittima è la verità.
Scrittore infaticabile di storia, geopolitica ma anche
narratore con un po’ di nostalgia nei confronti della sua terra d’origine. E’ Gianni
Marizza, che abita a Roma, ma il suo cuore è rimasto qua, nell’Isontino. Generale
degli Alpini, ha comandato la Brigata Julia, è stato Vice Comandante del Corpo
d’Armata Multinazionale in Iraq ed ha partecipato a missioni di supporto alla
pace in Africa, nei Balcani e in Medio Oriente. Conosce varie lingue e, ironico
com’è, gli piace sottolineare che si fa capire abbastanza bene anche in
italiano. Con noi, ama invece dialogare in dialetto.
Laureato in scienze strategiche a Torino e in scienze
internazionali e diplomatiche a Trieste, è esperto in Geopolitica e Gestione
delle crisi, materie che ha insegnato all’Università di Roma “La Sapienza”. E’
stato presidente di un gruppo di pianificazione della NATO e Direttore
dell’Istituto alti studi della difesa. Giornalista e scrittore, è autore di
numerosi libri a carattere storico e sulle missioni di peacekeeping. È
insignito della “Legion d’Onore” francese. Che dire di più per presentare questo
concittadino che, riposti i manuali tattici nel cassetto, inebria per la
chiarezza con la quale espone fatti, storie, verità e bugie. Già, perché
amaramente Marizza sottolinea, in guerra la prima vittima è la verità; insomma
la storia è ricca delle bufale che i governanti raccontano e alle quali la
gente crede ciecamente. E sono queste storie inventate che Gianni Marizza ci
racconterà mercoledì 11 aprile alle 18.30 in sala Dora Bassi a Gorizia, nell'ambito della nuova serie di incontri "Saperi, viaggi, esperienze". Un’occasione
da non perdere per conoscere ciò che i libri di storia ci hanno sempre tenuto
nascosto.
Iscriviti a:
Post (Atom)