Gorizia, città bellissima nella regione al top!


Per Lonely Planet, il Friuli Venezia Giulia è una delle dieci aree regionali top al mondo, unica area territoriale del Bel Paese inserita nella “Bibbia” delle idee di viaggio, assieme alla città di Roma.


E questo soltanto un anno fa, ovvero nel 2016. Ma se queste sono le indicazioni per una vacanza, più o meno lunga, in pochi (o forse nessuno) ha fino ad ora consigliato non soltanto una vacanza, ma l’opportunità di vivere in questa regione che, per chi scrive, è la più bella regione del mondo. E, nell’ambito del territorio della regione, nonostante tutte le città e paesi abbiano notevoli ricchezze dal punto d vista storico, paesaggistico o architettonico, Gorizia è senza alcun’ombra di dubbio, in Friuli Venezia Giulia, la città più vivibile. Con mare, monti, laghi, a meno di 30 chilometri di distanza. Mi chiedo, quindi, perché non “promuoverne” le peculiarità, al fine di scongiurarne il declino residenziale?
Del resto, si tratta soltanto di un ritorno al passato. Cioè ricordare al mondo che Gorizia è stata considerata per lungo tempo la "Nizza austriaca", prima che due nefasti eventi ne mutassero senso ed identità. Alla fine dell'Ottocento, infatti, Gorizia sviluppò una spiccata vocazione turistica, grazie ad un clima relativamente mite, alla tranquillità dei suoi ritmi di vita, al fascino delle sue architetture barocche e neoclassiche. La città costituì per lungo tempo una meta privilegiata di vacanze per la nobiltà mitteleuropea e luogo di riposo per molti alti funzionari imperiali, ricevendo, fin dall'Ottocento, l'appellativo di Nizza austriaca. Non c’è motivo alcuno per impedire che la città ritorni a ricoprire questo ruolo. Ciò in quanto le caratteristiche peculiari sono rimaste immutate.  Insomma, una città a misura d’uomo, con un buon clima, bei paesaggi, belle architetture, per non parlare delle tradizioni enogastronomiche.

Marilisa Bombi

Nessun commento:

Posta un commento